Cos’è il trading sul Forex?
Fare trading sul Forex significa fare compravendita all’interno del mercato più liquido esistente, ossia quello valutario. Forex, Fx, mercato valutario, sono tutti sinonimi che indicano la stessa cosa. In questo mercato è possibile sia vendere che comprare valute.
Capire il mercato del Forex
Il mercato del Forex come già detto è il mercato delle valute. La parole For-Ex è l’unione delle iniziali delle parole “foreign” ed “exchange” che significano scambio di valute.
Per la maggior parte delle persone il modo più semplice per fare trading nel mercato valutario è attraverso un broker online affidabile.
Le transazioni che avvengono nel mercato del Forex sono condotte in OTC, Over The Counter, ossia un mercato non regolamentato. In questo tipo di mercato è saggio che tu scelga solo i broker migliori, quelli promossi da Broker Sicuro sono tra i broker più sicuri in circolazione.
Il trading nel mercato del forex offre i seguenti vantaggi:
- Commissioni bassissime o inesistenti.
- Spread molto basso.
- Dimensione dei lotti tradabili molto scalabile, si passa da 1 lotto (pari a 100.00 unità di valuta, al mini lotto ( pari a 10.000 unità di valuta), al micro lotto ( 1000 unità di valuta) fino al nano lotto appena 100 unità di valuta.
- La leva finanziaria fino ad 1:30 in Europa, permette di generare ottimi profitti, così come grandi perdite, va usata con intelligenza.
- Mercato OTC aperto 24h al giorno dalla domenica sera al venerdì sera.
- Possibilità di vendere allo scoperto e guadagnare anche quando una valuta perde di valore.
Il mercato del Forex anche se più accessibile rispetto ai mercati azionari è comunque un mercato tecnico, per tanto ti consigliamo di studiare prima di aprire e chiudere posizioni, ti suggeriamo di esercitarti sui conti demo.
Orari delle borse mondiale del Forex
Il mercato del Forex è aperto dalle 23:.00 della domenica, fino alle 23:00 del venerdì, ora di Londra.
Orari di negoziazione del mercato Forex con orario italiano, Ora legale invernale
Orari di negoziazione del mercato Forex italiano, Ora legale estiva
Le sovrapposizioni delle borse sono molto importanti, in particolar modo Sydney e Tokyo, e Londra con New York. Le sovrapposizioni non sono altro che periodi di tempo in cui più piazze finanziarie sono aperte contemporaneamente, in queste fasi è possibile avere un maggior numero di scambi, il che si traduce in maggiori movimenti dei grafici.
Il mercato Forex Spot
Il mercato del Forex, come già accennato è OTC, l’elemento caratterizzante è che non esiste una quotazione ufficiale, come ad esempio nei mercati Azionari che sono quotate in borse regolamentate. Questo si traduce che tra diversi broker possono esistere delle differenze nella quotazione di un determinato cross valutario.
Perché i mercati si muovono?
Il mercato del Forex è regolato dall’universale legge della domanda e dell’offerta, le legge secondo cui più c’è domanda di un determinato bene, più il prezzo sale e viceversa. La domanda in relazione alle valute è rappresenta da tutti i trader che in un dato lasso di tempo negoziano.
Il valore di un contratto
Esistono contratti di diversa entità, di seguito li trovate elencati:
- 1 lotto = 100.000 unità.
- 0,1 lotti o mini lotto = 10.000 unità.
- 0,01 lotto o micro lotto = 1000 unità.
- 0,001 lotto o nano lotto = 100 unità.
Il Pip
Percentage in point, ossia punto in percentuale. Le seguenti righe andrebbero intese solo come cultura personale, in quanto oggi non è necessario calcolare a mano l’oscillazione dei pips, infatti esistono molti calcolatori che possono fare lo stesso lavoro ed in modo decisamente più efficiente. Tuttavia riteniamo che sia importante comprenderne il funzionamento.
Evitando i tecnicismi, possiamo affermare che il pip è la quarta cifra dopo la virgola per tutti gli asset, tranne quelli in cui compare lo yen.
Per tutti gli asset in cui non compare lo yen basta fare riferimento al seguente schema:
- 0.0001 = 1 pip
- 0.0010 = 10 pip
- 0.0100 = 100 pip
- 0.1000 = 1000 pips
Esempio 1:
Siamo su EUR/USD, il prezzo attuale dell’asset è di 1.183018, ma vogliamo mettere uno stop loss 25 pips più in basso, a quale valore corrisponde questo livello?
Molto semplicemente bisogna fare una sottrazione, ossia 1.183018 – 0,0025 = 1.180518.
Esempio 2:
Siamo sul cross valutario AUD/USD attualmente quotato 0.721004, vogliamo impostare il take profit 15 pips al di sopra di questo livello, in questo caso bisognerà fare la semplice addizione di 0.721004 + 0.0015 = 0.722504.
Per tutti gli asset in cui compare lo yen invece il pip è rappresentato dalla seconda cifra dopo la virgola, per tanto fare riferimento al seguente schema:
- 0.01 = 1 pip
- 0.1 = 10 pip
- 1 = 100 pip
- 10 = 1000 pip
Esempio 3:
Siamo su USD/JPY ed il prezzo attuale è di 105.374777, noi vogliamo mettere uno stop loss 50 pip al di sotto di questo livello, dunque dovremo eseguire una semplice sottrazione: 105.374777 – 0,50 = 104,874777
Il valore di un pip
L’oscillazione di una coppia di valute genera una perdita o un guadagno in base a quanti pips di movimento ci sono stati in relazione al nostro punto d’ingresso, ed all’ammontare del valore di contratto che stiamo commerciando.
Poniamo che stiamo tradando con valute che abbiano a denominatore il dollaro americano, prendiamo il nostro solito esempio di EUR/USD.
Quanto vale 1 pip in relazione al nostro contratto?
EUR/USD
- 0.01 lotti, 1 pip vale 0.1$.
- 0.1 lotti, 1 pip vale 1$.
- 1 lotto, 1 pip vale 10$.
Per conoscere il valore in EUR basterà semplicemente fare la conversione all’attuale valore quotato. Attualmente l’EUR/USD è quotato 1.18108, per effettuare la conversione basterà effettuare il seguente calcolo, 10$ / 1.18 = 8,47 €, quindi il valore di 1 pip in caso di contratti da 1 lotto è pari a 8.47€.
Esempio:
Siamo entrati a mercato con un contratto da 0.1 lotti al seguente livello 1.181528 e stiamo andando short, chiudiamo l’operazione sotto di 12 pips, al livello 1.180328, il nostro guadagno sarà di 12 pips * 1$ = 12$ al cambio attuale 12$/1.18 = 10.17€.
Lo spread
Lo spread non è altro che il prezzo che paghiamo al broker per usufruire dei suoi servizi, viene pagato ogni volta che si entra a mercato. E’ la differenza espressa in pip a nostro sfavore rispetto al prezzo in cui acquistiamo o vendiamo un certo prodotto finanziario. Appena entriamo a mercato la nostra operazione sarà automaticamente in negativo, il valore negativo sarà proprio lo spread. Questo valore in genere è sempre visibile su ogni piattaforma, ma qualora non fosse disponibile ti basti sapere che è la differenza tra BID e ASK, quindi per calcolarlo manualmente ti basterà eseguire questa semplice operazione.
Conclusione
A questo punto hai un’introduzione sul che cos’è il trading sul Forex, se vuoi comprendere meglio i vari meccanismi ti consigliamo di aprire un conto demo su uno dei broker da noi recensiti. In questo modo sarai in grado di prendere dimestichezza con questo mondo.